Archivio per Ottone Rosai
Mag 31, 2013 alle 4:51 am · Filed under Arte Contemporanea, Biografie and tagged: Benito Mussolini, Fascismo, Giotto, Masaccio, Ottone Rosai, Paul Cézanne
Figlio di un artigiano, frequenta a Firenze l’Accademia di Belle Arti, da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta. Prosegue pertanto come autodidatta, e in questo periodo sono significativi gli incontri con Giovanni Papini e soprattutto con Ardengo Soffici, che lo avvicina all’arte futurista e al movimento di Marinetti. Da qui traggono ispirazione le sue prime opere (Bottiglia + zantuntun, 1912). Prima del rigore pittorico degli anni venti e trenta, alla fase futurista si alterna un breve periodo cubista (Paesaggio, 1914). Leggi il seguito di questo post »
settembre 11, 2012 alle 4:58 am · Filed under Arte Contemporanea and tagged: Afro Basaldella, Agenore Fabbri, Alberto Magnelli, Alberto Sughi, Alberto Viani, Aldo Salvadori, Antonio Bueno, Antonio Corpora, Antonio Zancanaro, Ardengo Soffici, Arturo Carmassi, Arturo Martini, Baccio Maria Bacci, Bruno Saetti, Carlo Carrà, Carlo Mattioli, Corrado Cagli, Domenico Cantatore, Domenico Purificato, Domenico Rambelli, Emilio Greco, Emilio Vedova, Ennio Calabria, Ennio Morlotti, Enzo Faraoni, Ernesto Treccani, Fausto Pirandello, Felice Casorati, Ferruccio Ferrazzi, Filippo De Pisis, Floriano Bodini, Galileo Chini, Gino Bonichi (Scipione), Gino Severini, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Giovanni Costetti, Giovanni Korompay Carlo Levi, Giuliano Vangi, Giulio Turcato, Giuseppe Migneco, Giuseppe Santomaso Aligi Sassu, Giuseppe Viviani, Giuseppe Zigaina, Lucio Fontana, Lucio Venna, Luigi Veronesi, Manlio Rho, Marino Marini, Mario Marcucci, Mario Radice, Mario Reggiani, Mario Sironi, Mario Tozzi, Massimo Campigli, Mauro Chessa, Mino Maccari, Mirko Basaldella, Moses Levy, Oscar Ghiglia, Osvaldo Licini, Ottone Rosai, Pericle Fazzini, Piero Dorazio, Pietro Consagra, Pio Semeghini, Primo Conti, Renato Birolli, Renato Guttuso, Riccardo Licata, Roberto Crippa, Salvatore Fiume, Sante Monachesi, Sepo (Severo Pozzati), Vinicio Berti, Virgilio Guidi

COMUNICATO STAMPA
a cura di Alessandra Belluomini Pucci
Il Comune di Viareggio, d’intesa con il Comune di Firenze, inaugura sabato 26 maggio, alla GAMC “Lorenzo Viani” di Viareggio, una mostra dedicata ai capolavori de Il ‘900 nelle raccolte civiche fiorentine, a cura di Alessandra Belluomini Pucci, direttore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Leggi il seguito di questo post »
giugno 8, 2012 alle 4:24 am · Filed under Arte Contemporanea and tagged: Carlo Carrà, Cristina Chinello, Ennio Morlotti, Enrico Baj, Filippo De Pisis, Giò Pomodoro, Giorgio De Chirico, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Luigi Veronesi, Mario Sironi, Massimo Campigli, Ottone Rosai, Piero Manzoni, Virgilio Guidi
Capolavori di grande valore per la prima volta sono esposti nell’evento più importante del panorama culturale della nostra città: circa 110 opere fra le più belle e preziose dell’arte contemporanea italiana costituiscono la mostra di maggior prestigio del Comune di Padova, per l’anno in corso.
“De Chirico, Fontana e i grandi maestri del Novecento, un secolo tra realtà e immaginario” prende forma fino al 15 luglio 2012 nella suggestiva cornice di Palazzo della Ragione e, con un evento-satellite, al Centro Culturale San Gaetano. Leggi il seguito di questo post »
Mag 11, 2012 alle 4:43 am · Filed under Arte Contemporanea and tagged: Achille Funi, Angelo Rognoni, Ardengo Soffici, Arnaldo Ginna, Arturo Bragaglia, Attilio Calzavara, Barbara, Benedetta, Carlo Dalmazzo, Carlo Erba, Cesare Andreoni, De Pistoris, Di Bosso, Emilio Notte, Enrico Allemandi, Enrico Prampolini, Farfa, Filippo Tommaso Marinetti, Fillia, Fortunato Depero, Francesco Cangiullo, Francesco Cristofanetti, Futurismo, Gerardo Dottori, Giacomo Balla, Giancarlo Carpi, Gino Galli, Gino Severini, Ivo Pannaggi, Julius Evola, Leonardo Dudreville, Lucio Venna, Luigi Russolo, Marco Ancora, Mario Nannini, Mario Sironi, Mino Rosso, Nicolay Diulgheroff, Ottone Rosai, Pasqualino Cangiullo, Pippo Oriani, Pippo Rizzo, R.M. Baldessari, Romolo Romani, Rougena Zatkova, rrà Arturo Ciacelli, Tato, Thayaht, Tullio Crali, Umberto Boccioni, Umberto Primo Conti, Vasco Battistoni, Vinicio Paladini, Virgilio Marchi
La mostra “Italian Futurism 1909-1944” si inserisce nel ciclo di mostre dedicate al Modernismo dal museo finlandese EMMA, dopo “Kazimir Malevich” (2006-2007), “The Power of Africa. Three Perspectives” (2010) ed è stata organizzata per la manifestazione “Helsinki World Design Capital 2012”. Leggi il seguito di questo post »
ottobre 26, 2011 alle 6:57 am · Filed under Arte Contemporanea and tagged: Afro Basaldella, Alberto Burri, Aligi Sassu, Andy Warhol, Arman, Arte Concettuale, Arte Povera, ArtePadova, Astrattismo, Carla Accardi, Carrà, Christo, Cubismo, dadaismo, Emilio Vedova, Enrico Baj, Enrico Boetti, Espressionismo, Filippo De Pisis, Francesco Clemente, Futurismo, Giacomo Balla, Giorgio De Chirico, Giuseppe Santomaso, Graffitismo, Haring, Hartung, Informale, Klee, Lucio Fontana, Magritte, Mario Schifano, Mario Sironi, Mathieu, Mimmo Rotella, Morandi, Nouveau Réalisme, Orfeo Tamburi, Ottone Rosai, Pablo Picasso, Piero Dorazio, Pistoletto, Pop Art, Renato Guttuso, Sebastian Matta, Soffici, Soldati, Spazialismo, surrealismo, Transavanguardia, Vasarely
Verrà ufficialmente inaugurata giovedì 10 novembre alle ore 18:00 la XXII edizione dell’ormai storica Mostra Mercato dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea e sarà visitabile, da venerdì 11 a lunedì 14 novembre, all’interno dei rinnovati padiglioni 6, 7, 8 e 78 del quartiere fieristico di Padova.
La manifestazione Leggi il seguito di questo post »